Articolo scritto per "Le Salon Musical", leggibile online al seguente link.
Di seguito il testo integrale:
"Il recente disco del pianista
Alberto Nones porta a riflettere nuovamente sul concetto di “Fantasia” in
Chopin. E lo fa estraendo dal catalogo del compositore polacco quelle opere che
iconicamente portano questo termine nel loro titolo: Fantasie-Impromptu Op.66, Fantasia
Op.49 e Polonaise-Fantasie Op.61.
Per quanto Chopin rientri, quanto
meno biograficamente, nell’epoca romantica – pur non essendo, effettivamente,
un “modello romantico” per eccellenza, nonostante gli sguardi comuni e le
parole più spesso utilizzate a suo riguardo lo inseriscano facilmente in una
cornice tale – la questione della forma musicale non ha mai costituito un
semplice caso, nella sua vita (basti riflettere sulle Ballate pianistiche,
forme musicali che portano la sua firma sul “brevetto”). Anzi, Chopin sembra
avesse una certa attenzione per quanto riguarda i nomi da attribuire alle sue
opere – anche nella sua corrispondenza spesso accenna a composizioni che “non
sa ancora come chiamare” – e questo ci fa supporre di buon grado che nemmeno
negli Impromptus ci sarebbe quel lato
puramente improvvisativo lasciato cristallizzare senza limature altre.
Il termine “fantasia” sembrerebbe posarsi, quindi, su di quelle
composizioni che, diciamo per esclusione,
non aderivano pienamente a una forma precisa. Eccezion va fatta per l’Op.66, Fantasie-Impromptu, per cui l’aggiunta di Fantasie venne dalla penna di Julien Fontana, editore di fiducia di
Chopin: nel booklet del cd, il cui contenuto è scritto dallo stesso Nones, si
accenna infatti a una sorta di “mossa di marketing” di Fontana, che riponeva,
forse, in quel titolo la possibilità di destare fascino e curiosità negli
uditori.
Ricordiamo che, per quanto riguarda gli Impromptus, l’Op.66 risulta il primo ad essere stato scritto (nel 1835) – a dirla tutta, composé pour la Baronne d’Este, addirittura, e quindi non “soltanto” dedicatole – e che la pubblicazione di quest’opera fu postuma (dunque l’autore non avrebbe, in ogni caso, potuto opporsi alla modifica apposta al titolo dall’editore).
Per quanto riguarda la Fantasia Op.49 torna subito alla mente
Belotti, che, nel suo libro su Chopin, la definisce curiosamente “la quinta
ballata”, sostenendo che la ragione plausibile per cui Chopin non le diede quel
titolo è riposta nel fatto che il brano è in tempo binario, mentre per le
ballate è ternario. Plausibile o meno che sembri a noi, certo è che l’Op.49 e la Polonaise-Fantasie Op.61 hanno in comune l’ampiezza del respiro –
oltre che lo spessore dell’elaborazione tematica – di un “poema” pianistico (in
maniera affine, per certi versi, alla Ballata
Op.52) che, però, non si colloca in nessuna cornice preesistente. Nell’Op.61 è invece il ritmo di Polonaise,
che echeggia qui e là, a costringere il termine Fantasie a dividere con lei 50 e 50 il titolo; dunque si può
parlare di una “Fantasie à la Polonaise”, soprattutto se portiamo alla mente
l’apertura del brano, con quelle lunghe meravigliose sospensioni fatte di
risonanze, nelle quali la Polonaise resta “trasfigurata”, lasciata desiderare,
e solamente con il primo tema ci convinciamo che si tratti di una danza.
Alberto Nones, pianista |
Tornando al cd di Nones, è curioso notare come l’aspetto fantastico di queste tre composizioni – anche se tutto l’arco delle opere di Chopin è permeato di aspetti “fantastici”, in fondo – venga vissuto e condotto con sobrietà, con percepibile chiarezza di conduzione del discorso musicale; forse con poco “lasciarsi andare” – e quindi una minor sensazione dell’auto-generarsi della forma – ma con notevole cura del suono, del fraseggio, e con minuzioso rispetto della parte. Questo può dirci molto sul significato essenziale che il pianista attribuisca alla parola “fantasia”, svestita da prevedibili concessioni ai manierismi più disparati, e unicamente associata a quel che essa valesse, ipoteticamente ma plausibilmente, per il compositore."
A presto!
Andrew
Nessun commento:
Posta un commento